La feluca e la fiocina

Il mare e i suoi abissi nascondono tesori o mostri secolari. Ma il mare è anche metafora di fantasmi e paure che, prima o poi, potresti essere richiamato ad affrontare. Salvatore Greco, timido e riflessivo sedicenne, assiste alla morte del padre Calogero, intrepido pescatore di pesce spada, a opera di un’enorme creatura che solca le acque dello Stretto di Messina. Quest’avvenimento scuote il ragazzo dalle fondamenta, facendolo crescere in fretta e sviluppando in lui il desiderio di emigrare verso altri lidi, allontanandosi da una quotidianità che oramai gli va stretta. Grazie al saggio e misterioso antiquario Celestino, di cui nessuno conosce bene il passato, il ragazzo scoprirà il suo talento di scrittore. Trentenne, trasferitosi a Roma, Salvatore ha raggiunto il successo, ma non la felicità. Il legame a doppio filo con la sua terra d’origine lo reclama con prepotenza, costringendolo al ritorno. Un ritorno che farà venire al pettine molti nodi: chi era davvero Celestino? Perché la creatura continua a tormentare la sua famiglia? E perché non si può fuggire dai propri fantasmi?






Recensioni

Roberto_Iovacchini_book _reviews

Persa_nei_libri

E_mi_rivolsi_al_libro_come_a_una_persona

I_am_reading

Silvia_Iside

Wicca_gothica

Ogni cosa è immaginata

Fata tra le righe

Titti_Pallante_book_blogger

Book_at_dusk

Autrici emergenti_ bookblogger

Rassegna stampa

Articolo su Tempo Stretto.it

Articolo su Normanno.com

Articolo di Scomunicando.it

Articolo di Paese Italia Press

Recensioni Amazon

Tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: